S. Maria al Bagno (Lecce, Italy) ionious Sea 8m depth
Specie molto rara, rinvenuta a Luglio 2015 in immersione diurna sotto un piccolo sasso ricoperto da Briozoi incrostanti. (F. Vitale & C. Licchelli, 29 Maggio 2018) Very rare species, found in July 2015 in diurnal immersion under a small stone covered with encrusting Bryozoans. |
![]() |
|
---|---|---|
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
Queste ultime due foto ritraggono un altro esemplare fotografato in immersione notturna, sempre nello stesso luogo e periodo dal nostro amico Gianluca Romano. |
![]() |
|
![]() |
||
Bibliography Perrone A.S., 1988 Primo rinvenimento di Elysia flava Verrill per le coste italiane (Opisthobranchia Sacoglossa). Atti Società italiana di Scienze naturali. 129 (4) : 483 - 488. 3 Esemplari Gallipoli Loc. Pizzo e Mancaversa. Furfaro G., Vitale F., Licchelli C. e Mariottini P. 2020 Two Seas for One Great Diversity: Checklist of the Marine Heterobranchia (Mollusca; Gastropoda) from the Salento Peninsula (South-East Italy) Diversity 2020, 12, 171; doi:10.3390/d12050171 |